Segui docums su

Mondo Antico

Gli Unni: il popolo guerriero nomade

L’origine degli Unni è totalmente oscura: comparvero a Est del fiume Volga poco dopo la metà del IV secolo, sconfissero dapprima gli Alani (popolo germanico che occupava le pianure fra il Volga e il Don), poi rapidamente abbatterono il grande dominio degli Ostrogoti.

Nel IV secolo il vastissimo territorio compresso fra l’impero cinese e l’impero romano fu teatro di numerose migrazione di popoli.I primi protagonisti di queste grandi migrazioni furono gli Unni, pastori dell’Asia centrale, cioè le regioni pianeggianti che si estendevano dalla Cina all’odierna Ungheria. In queste terre non era possibile praticare l’agricoltura, ma l’abbondanza di formaggi favoriva l’allevamento delle greggi e dei cavalli. Le tribù nomadi, dunque, vivevano soprattutto grazie all’allevamento e si spostavano continuamente alla ricerca di nuovi pascoli.

Gli Unni, cavalieri insuperabili:

Nella storia degli Unni furono importanti i cavalli, in quanto permettevano spostamenti velocissimi verso nuovi pascoli e improvvise incursioni militari, basate all’uso dell’arco.

Con i popoli con i quali entrarono in contatto, le tribù unne talvolta praticavano scambi attraverso il baratto, ma spesso ricorrevano alle razzie. Ogni anno, a primavera, eleggevano un capo e muovevano contro un altro popolo, spesso sedentario, lo rapinavano di armi, strumenti e suppellettili e gli imponevano il pagamento di un tributo per risparmiarlo da nuove incursioni.

Gli Unni compiono una grande migrazione verso occidente:

Nel I secolo d.C alcune tribù rimaste nell’Asia centrale si erano organizzate in un’onda, cioè un insieme di più tribù unite per la guerra e la conquista.
Iniziò allora migrazione che sarebbe durata circa 250 anni. Gi Unni penetrando nell’Impero gupta dell’India settentrionale e nell’impero persiano dei Sasanidi, poi giunsero ai monti del Caucaso, dove si unirono al popolo degli Avari. Li si scontrarono vittoriosamente con un popolo germanico, quello degli Ostrogoti, i quali cominciarono a spostarsi verso occidente per sfuggire agli Unni.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Mondo Antico