Segui docums su

Scienze

Gli Strati del suolo: da cosa sono formati

Il suolo, detto anche terreno, è lo strato più esterno che ricopre la superficie terreste.

Il suolo è fondamentale per la vita. Sul suolo si svolgono tutte le attività dell’uomo; nel suolo trovano sostegno e nutrimento i vegetali e in esso vivono animali (come talpe) e moltissimi microrganismi (muffe, alghe e batteri). Il suolo è costituito da diversi strati, non omogenei, sovrapposti l’uno all’altro; ogni strato del suolo si distingue per il colore, la struttura, la composizione e lo spessore. Gli strati del suolo sono denominati orizzonti; gli orizzonti determinano il profilo del suolo.

Gli strati del Suolo:

Il suolo è formato da 4 strati; partendo dall’alto si incontrano: la lettiera, l’humus, lo strato minerale e la roccia madre.

  • La lettiera: E’ formata da resti di organismi non ancora decomposti, sia vegetali sia animali.
  • L’ humus: E’ un terriccio scuro, costituito da resti di vegetali e animali in decomposizione mescolati con particelle di rocce di piccole dimensioni.
  • Lo strato minerale: E’ formato prevalentemente da granuli di roccia le cui dimensioni crescono all’aumentare della profondità. Nell’ordine dall’alto verso il basso, troviamo l’argilla, il limo, la sabbia e la ghiaia.
  • La roccia madre: E’ formata da uno strato duro e compatto di roccia, difficile da scavare. Lo spessore del suolo può variare da pochi centimetri a qualche metro. Anche la composizione dei 4 strati può variare notevolmente ad esempio il suolo di un bosco ha una lettiera molto ricca, mentre il suolo di un deserto è formato prevalentemente da granuli di roccia.

 

Lo spessore del suolo può variare da pochi centimetri a qualche metro. Anche la composizione dei 4 strati può variare notevolmente ad esempio il suolo di un bosco ha una lettiera molto ricca, mentre il suolo di un deserto è formato prevalentemente da granuli di roccia.

Il suolo si è formato, a partire da una roccia, attraverso una serie di trasformazioni che continuano ancora oggi. La roccia madre viene frantumata dall’ azione meccanica degli agenti atmosferici, come la pioggia, il vento, il ghiaccio e il moto ondoso e dall’azione chimica dell’acqua, che scioglie i minerali separandoli dalla roccia madre.

I componenti del suolo:

Il suolo è costituito per circa il 50% da una parte solida, formata da una componente minerale, detta anche inorganica (particelle di argilla, limo, sabbia e ghiaia), e da una organica (resti di organismi vegetali e animali). Il resto del suolo è costituito da acqua e aria.
L’acqua proviene dalle pioggie e dai corsi d’acqua sotterranei. Essa viene assorbita dalle radici delle piante e trasportata fino alle foglie, dove partecipa al processo di fotosintesi.
L’aria, invece, fornisce ossigeno alle radici dei vegetali e gli organismi che vivono nel suolo

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Scienze