Segui docums su

Mondo Antico

La Storia di Roma

Roma è stata fondata sul colle palatino secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C. nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima grande metropoli dell’umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l’arte, l’architettura, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Fu retta da sette re.

La storia di Roma

Roma è stata fondata sul colle palatino secondo la tradizione il 21 aprile 753 a.C.

Era favorita dai sette colli e dalla possibilità di ricchi traffici commerciali. Il primo  fu Romolo. In totale i re governano Roma fino al 510 o 509 a.C.

A quell’epoca Roma era una città – stato: una città con sue leggi, un suo esercito, una sua moneta ecc., cosi come le polis greche che, proprio in quei decenni, si stavano affermando a non molte centinaia di chilometri di distanza.

Il Passaggio dalla monarchia alla repubblica:

Nel 509 o 510 a.C i Romani cacciarono l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, e si diedero un nuovo sistema di governo: dalla monarchia si passò alla repubblica. I cittadini riuniti nell’assemblea dei comizi eleggevano i consoli e gli altri magistrati; essi rimanevano in carica per un tempo prestabilito, cosi che nessuno potesse farsi re. Tuttavia il vero dominatore della vita politica, a Roma, era il Senato, espressione delle famiglie aristocratiche di proprietari terrieri che si tramandavano il potere di generazione in generazione.

Cultura e Religione nella Roma delle origini:

La cultura, nella Roma arcaica, assunse presto alcune caratteri che avrebbe conservato lungo i secoli: la prevalenza della pater familias, il culto della tradizione, i valori tipici di una civiltà contadina, come la frugalità, senso del dovere, concretezza e praticità. Infine il timore degli dei.
Quest’ultimo era regolato dai rituali della religione romana, che si fissò in quest’epoca, fondendo elementi italici ed etruschi con altri elementi, ripresi dalla cultura greca. Quella romana era una tipica religione di Stato, finalizzata ad assicurare la benevolenza degli dei alle varie attività umane, e anzitutto alla vita della collettività.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Mondo Antico