Segui docums su

Scienze

Fasi della Luna

L’unico satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, opaco, risplendente della luce riflessa del Sole

La Luna è un corpo solido privo di atmosfera e di acqua liquida a causa della sua piccola massa che determina la forza di gravità insufficiente per catturare molecole piccole. A causa dell’assenza di atmosfera e di acqua sulla luna non si verificano significativi fenomeni di erosione.

La Luna presenta un moto di rotazione intorno al proprio asse e un moto di rivoluzione intorno alla Terra, ma anche un moto di traslazione della terra intorno al Sole e gli altri moti secondari di minore importanza.

Il tempo di rivoluzione lunare viene detto mese siderale, mentre l’intervallo tra due allineamenti identici della Luna e del Sole viene definito mese sinodico. Il mese sinodico può essere diviso in quattro fasi lunari in base alle diverse condizioni d’illuminazione della faccia che la luna rivolge verso la Terra.

Fasi della Luna

La Luna, oltre a ruotare intorno alla Terra, si muove anche con essa intorno al Sole. La combinazione di questi due movimenti fa sì che la Terra, la Luna e il Sole vengano a trovarsi in posizioni reciproche sempre diverse. Quattro di esse sono particolari e si chiamano fasi della luna.
Quando la Luna si trova il Sole e la Terra, cioè il Sole risulta a noi invisibile, perché il Sole illumina la faccia opposta: questa fase è detta Luna nuova.
Se la Luna si sposta di un quarto lungo la sua orbita, la faccia rivolta verso di noi risulta illuminata per metà: è la fase di primo quarto.
Quando la Luna, si trova dalla parte opposta del Sole, rispetto alla Terra, cioè il Sole risulta a noi visibile, perché la facciata del Sole è rivolta verso di noi è completamente illuminata; è questa la fase di Luna piena.

Infine, quando ha percorso tre quarti della sua orbita, la Luna presenta solo metà faccia illuminata: è la fase di ultimo quarto.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Scienze