Segui docums su

Anatomia

L’apparato Tegumentario: Che cose e come funziona

L’apparato tegumentario protegge il corpo dagli agenti esterni e dagli stress ambientali, contiene recettori sensoriali ed è coinvolto nell’escrezione e nella termoregolazione.

L’apparato tegumentario è la struttura protettiva che ricopre la superficie esterna del corpo. La pelle svolge anche un ruolo importante nei meccanismi che regolano la temperatura del corpo: mediante la traspirazione fa evaporare sudore dai pori raffreddando così il corpo se è troppo caldo, oppure, come un buon isolante, limita e rallenta la perdita di calore quando fa freddo.

Infine, è dotata di strutture chiamate annessi cutanei: essi sono le unghie di mani e piedi, i peli e i capelli, le ghiandole sudoripare e sebacee, che descriveremo tra breve. La pelle è un organo formato da uno strato esterno di epitelio, chiamato epidermide, e da uno strato sottostante di connettivo, chiamato derma.

 

L’Epidermide:

E’ formata a sua volta da due strati: il più esterno è lo strato corneo, quello più interno è lo strato germinativo. Il primo è formato da cellule morte, per via della continua usura a cui sono sottoposte. Alcune cellule di questo strato contengono la melanina,ossia quel pigmento che protegge il corpo dall’azione dei raggi ultravioletti della luce solare, producendo il colorito più scuro che chiamiamo abbronzatura.

Il Derma:

E’ uno strato fibroso e resistente in cui si trovano molti vasi sanguigni e moltissimi organelli nervosi, dette recettori, specializzati nel rispondere a stimoli di varia natura: il calore, di tatto, di dolore ecc. Sotto il derma vi è uno strato connettivo, detto sottocutaneo, che contiene abbondante tessuto adiposo, cioè ricco di grasso.

Gli Annessi Cutanei

I peli e i capelli sono strutture sottili, caratterizzate da un fusto più o meno lungo, impiantati nella pelle. Sono formati da cellule ricche di cheratina una proteina particolarmente resistente.
Ogni pelo è dotato di un muscolo erettore capace di far “rizzare i peli”, infatti sollevandosi trattengono uno strato d’aria che funziona da isolante termico limitando la dispersione di calore.
All’interno del pelo vi sono anche le ghiandole sebacee, che producono il sebo, una sostanza grassa che lubrifica il pelo mantenendolo morbido e difende la pelle dall’umidità

Le Ghiandole Sudoripare:

Sono strutture a gomitolo, poste nella parte profonda del derma. Attraversando l’epidermide esse sboccano all’esterno tramite piccole aperture, dette pori, che puoi vedere bene specialmente sulla superficie del naso. Le ghiandole sudoripare producono circa mezzo litro al giorno di sudore. Grazie al sudore,inoltre, la pelle contribuisce a depurare l’organismo: infatti il sudore elimina parte dell’acqua e dei sali minerali in eccesso.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Anatomia