Le rocce sono aggregati di minerali diversi, in genere tre o quattro; solo in certi casi le rocce sono formate da un unico tipo di minerale. In alcuni rocce sono presenti anche resti fossili di organismi viventi.
Le due principali caratteristiche di una roccia sono la composizione mineralogica e la struttura.
La composizione mineralogica è data dal tipo e dalle proporzioni relative dei minerali che la compongono. Mentre la struttura di una roccia è data dall’insieme della forma, delle dimensioni e della disposizione dei minerali che la costituiscono.
Tipi di Rocce:
Sulla base del processo che ha portato allo loro formazione le rocce sono classificate in tre gruppi:
- Le rocce magmatiche: si formano dalla solidificazione del magma, massa fluida incandescente che si trova a notevoli profondità della Terra. Il magma consiste in un ammasso fluido di minerali, la maggior parte appartiene alla categorie dei silicati. Il magma che resta intrappolato nella crosta terrestre si raffredda molto lentamente e si trasforma in grossi corpi detti plutoni e le rocce che ne derivano vengono dette plutoniche o intrusive ( granito). Se il magma invece, raggiunge la superficie attraverso la fenditura, fuoriesce sotto forma di lava, bombe e ceneri vulcaniche, questi materiali una volta solidificati diventano rocce vulcaniche dette effusive.
- Le rocce sedimentarie: si originano in seguito al deposito e all’accumulo di materiali di composizione e origine diverse.
- Le rocce metamorfiche: derivano dalle rocce magmatiche o sedimentarie o da altre rocce che sono già metamorfiche, che hanno subito una trasformazione della struttura o della mineralogica. Questo accade quando le rocce si trovano in condizione di pressione e temperature diverse di quelle in cui si sono formate ( marmo).
