Paralleli e meridiani sono delle linee immaginarie tracciate sulle superficie terreste grazie alla quale è possibile orientarsi. A causa della forma quasi sferica della Terra, i geografi, per poter localizzare un luogo su di essa, hanno immaginato di formare delle linee curve.
Hanno innanzitutto immaginato i paralleli.
Paralleli e Meridiani
I paralleli sono circonferenze determinate pensando di intersecare il globo terrestre con tanti piani perpendicolari all’asse di rotazione della Terra.
L’Equatore, divide la Terra in due emisferi: boreale e australe. Poiché la Terra è quasi sferica, i paralleli diventano sempre più piccoli procedono dall’Equatore verso i Poli. Inoltre i geografi hanno poi immaginato una seconda serie di circonferenze, determinante pensando di intersecare il globo terreste con tanti piani passanti per l’asse di rotazione. Si ottengono così i meridiani. Si considerano 360 meridiani principali, uno per ogni grado di circonferenza, che dividono la Terra in tanti spicchi; inoltre i meridiani, intersecando i paralleli, formano una griglia quadrettata.
Meridiano Di Greenwich:
Come meridiano fondamentale, o meridiano 0°, è stato scelto quello che idealmente passa presso Londra, nella località inglese di Greenwich, dove ha sede un noto osservatorio astronomico: il meridiano di Greenwich
Paralleli e meridiani consentono di stabilire un sistema di coordinate con le quali possiamo determinare con esattezza la posizione di un punto qualsiasi sulla superficie terreste.
