Segui docums su

Medioevo

Giovanna D’Arco

La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi. Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d’Arco fu l’anima della riscossa francese nella lunga guerra che oppose la Francia all’Inghilterra tra il Trecento e il Quattrocento. La sua fine tragica alimentò la leggenda di questa giovane donna che sentiva di essere stata chiamata da Dio per compiere una missione: liberare la Francia dagli Inglesi.

Giovanna D’Arco, detta la Pulzella d’Orlèans, nasce nel 1412 a Domrémy, in Lorena, da una famiglia di poveri contadini. A tredici anni delle voci le rivelano che, per volere di Dio, dovrà liberare la Francia stremata dalla guerra dei Cent’anni e occupata dagli inglesi.

Abbandonata la famiglia, nel 1429 si presenta alla corte di Carlo VII, detto il Delfino. Ottiene di poter cavalcare senza nessun comando  alla testa di un’armata per liberare Orléans stretta d’assedio dall’esercito del re d’Inghilterra Enrico VI.

Incoraggiando le truppe con la sua ispirata presenza, nel maggio 1429 riesce a liberare Orléans e a riportare la vittoria di Patay. Finalmente, dopo questa vittoria, il 7 luglio del 1429, a Reims, Carlo VII è consacrato re.

 

Lasciata sola per la diffidenza della corte e del re, l’8 settembre viene ferita da una freccia sotto le mura di Parigi ed è costretta a ritirarsi. Nella primavera del 1430 marcia su Compiègne per difenderla dagli anglo-borgognoni. Ma durante una ricognizione, viene catturata e consegnata a Giovanni di Lussemburgo, che la cede come bottino di guerra agli Inglesi. Carlo VII non tenta neppure di liberarla.

 

Portata a Ruen davanti a un tribunale di ecclesiastici, dopo lunghi e snervanti interrogatori, all’alba del 30 maggio 1431 la Pulzella d’Orlèans è arsa viva per eresia e stregoneria.

 

Proclamata santa nel 1920 dal papa Benedetto XV, è anche patrona della Francia (festa: 30 maggio).

Simbolo dell’amore patriottico e dell’unità spirituale della Francia la sua figura ha ispirato opere letterarie, cinematografiche, musicali.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Medioevo

  • La scoperta dell’America

    Lo scrittore inglese Jonathan Swift spiegò con queste parole il carattere casuale della scoperta...

  • Guerra dei cent’anni

    Con guerra dei cent’anni si definisce uno tra i vari conflitti intercorsi a partire...

  • Il grande Scisma

    Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d’Oriente e definito dagli Ortodossi...

  • La peste del 300

    Peste nera (o grande morte o morte nera) è il termine con il quale...