L’ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche spesso caduta impero romano d’oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati dal sultano Maometto II, conquistarono la città il 29 maggio, dopo circa due mesi di combattimenti.
Anche se Costantinopoli possedeva la cerchia di mura più sicura ed impenetrabile d’Europa, gli Ottomani disponevano di uno strumento bellico all’avanguardia. Il cannone, in grado di sgretolare le Mura teodosiane di costruzione tardo romana.
Nonostante l’avanzata tecnologia turca, che non fu però del tutto efficace nel distruggere i possenti bastioni bizantini, gli ottomani avevano dalla loro parte i numeri: il rapporto tra bizantini e ottomani era di uno contro undici. Con la caduta della capitale e la morte in battaglia dell’imperatore Costantino XI Paleologo (1449-1453), l’Impero Romano d’Oriente, dopo 1058 anni, cessò di esistere. Secondo alcuni storici questa data è da intendere come la fine del Medioevo e l’inizio dell’Era moderna.
