L’acqua occupa il 71% della superficie della Terra. Solo il 2,5% dell’acqua presente sulla Terra è dolce; il resto forma gli oceani e i mari ed è quindi salata. Appena l’1% dell’acqua dolce (quella che forma i fiumi e i laghi) è direttamente disponibile per gli animali e le piante.
Da cosa è composta l’acqua:
Le molecola dell’acqua è costituita da due atomi di idrogeno (simbolo chimico: H) e da un atomo di ossigeno (simbolo chimico: O). La sua formula chimica è H20. I legami tra gli atomi di idrogeno e l’atomo di ossigeno sono molto forti e questo rende la singola molecola dell’acqua stabile. Invece le forze che s’instaurano tra le diverse molecole sono piuttosto deboli, ma sufficienti a tenerle unite.
L’acqua ha un volume proprio, ma assume la forma del recipiente che la contiene e non è comprimibile. Infatti, se tappi il foro di uscita di una siringa piena d’acqua potrai verificare che è impossibile far avanzare il pistone.
L’acqua ha un peso e quindi esercita una propria pressione, che prende il nome di pressione idrostatica. La pressione idrostatica aumenta all’aumentare della profondità.
Generalmente le molecole di un liquido che passa allo stato solido si avvicinano tra loro. L’acqua invece fa eccezione: infatti quando, a 0°C, l’acqua diventa ghiaccio le sue molecole si allontanano l’una dall’altra e si dispongono secondo una struttura ad esagoni regolari. In questo passaggio il volume del ghiaccio aumenta al 10% e la sua densità diminuisce del 10%: per questo motivo il ghiaccio sull’acqua.
Un’importante proprietà dell’acqua è la sua capacità di sciogliere molte sostanze, siano esse solide o gassose. Una sostanza sciolta nell’acqua forma una soluzione. La sostanza che si scioglie si chiama soluto; mentre l’acqua si chiama solvente.
L’acqua di mare, le lacrime e linfa delle piante sono tutti esempi di soluzioni.
La capacità solvente dell’acqua è fondamentale a diversi livelli. Per esempio, all’interno delle cellule di ogni essere vivente tutte le sostanze necessarie ai processi vitali sono disciolte nell’acqua. Nella acqua sono disciolti sia l’ossigeno utilizzando dei pesci per respirare, sia l’anidrite carbonica utilizzata dalle alghe per la fotosintesi. Inoltre l’acqua funziona anche come “veicolo” che trasporta le sostanze disciolte sia da una cellula all’altra sia all’interno del pianeta. Infatti ovunque scorra, l’acqua scioglie un gran numero di sostanze. Per questo, l’acqua dei fiumi, dei laghi e dei mari, compressa molte sostanze liberate dalle rocce o provenienti dall’atmosfera.
