Nel nostro corpo esistono tanti tipi di cellule secretrici di ormoni. Alcune sono sparse nei tessuti, altre sono organizzate in masse sono dette ghiandole a secrezione o endocrine. Quindi si chiamano così perché i prodotti vengono ceduti direttamente ai capillari. Si distinguono in ghiandole a secrezione esterna, o esocrine, che convogliare le proprie secrezioni in un dato che le scarica nel tubo digerente o direttamente all’esterno del corpo.
Alcuni ormoni agiscono su quasi tutti i tessuti del corpo:ne sono un esempio gli ormoni sessuali che sviluppano i caratteri maschili e femminili un pò dappertutto: dai peli del mento alla forma dei piedi. Altri ormoni hanno obbiettivi più limitati o agiscono solo su ghiandole endocrine di cui regolano l’attività.
Le ghiandole endocrine non agiscono autonomamente. Infine ghiandola principale: l’ipofisi. L’ipofisi a sua volta riceve comandi dall’ipotalamo.
Gli ormoni principali:
I principali ormoni sono:
- Ipofisi: Stimola l’accrescimento corporeo
- Tiroide: Regola il ricambio del calcio
- Paratiroidi: Regola il ricambio del calcio e del fosforo
- Surreali: Regolano il ricambio del sodio e del potassio, regola il ricambio delle proteine
- Pancreas: Regolano il ricambio degli idrati di carbonio
- Ovaie: Sviluppano i caratteri sessuali e mantengono le funzioni genitali
- Testicoli: Sviluppano i caratteri sessuali e mantenere le funzioni genitali
