Segui docums su

Gli ultimi 50 anni

La Guerra Fredda

La Guerra fredda comincia con la fine della Seconda guerra mondiale ed è caratterizzata dall’opposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, due grandi potenze con due diversi modelli di sviluppo: da un lato il capitalismo, dall’altro il comunismo.

Nel 1945 nasce l’Organizzazione delle Nazioni Unite(ONU). L’ONU prende il posto della Società delle Nazioni e vuole difendere la pace nel mondo e favorire il dialogo tra tutti i Paesi.

Come si divide Europa?

L’Europa si divide in due blocchi. Gli Stati democratici dell’Europa occidentale si alleano con gli Stati Uniti nel Patto Atlantico (Nato). I regimi comunisti dell’Europa orientale si alleano con l’URSS nel Patto di Varsavia. Comincia la Guerra Fredda: si chiama cosi perché non c’è mai stata una guerra vera e propria, ma forti tensioni politiche.
Tra gli anni ‘50 e ‘60 ci sono molte situazioni che creano tensioni tra gli USA e l’URSS: una di questa è la guerra combattuta tra il ‘50 e il ‘53 in Corea tra la parte comunista del Paese e la parte alleata degli USA.

In due casi viene sfiorata la guerra tra le due superpotenze. Nel 1961 i Sovietici costituiscono il Muro di Berlino, che divide in due parti la città, una orientale, comunista, e l’altra occidentale, capitalista, e impedisce alle persone di passare da una parte all’altra.

Nel 1962 sull’isola di Cuba, vicina agli Stati Uniti, i Sovietici collocano dei missili nucleari e minacciano da vicino gli USA. Nasce una crisi che porta le due potenze superpotenze vicine alla guerra.
Per mantenere il potere sull’Europa orientale, i Sovietici oppongono a tutte le proteste: nel 1956 invadono l’Ungheria e nel 1968 la Cecoslovacchia.

Cosa succede tra il 1945  il 1975:

Tra il 1945 e il 1975 i Paesi occidentali si sviluppano con grande velocità. In questo periodo cresce la produzione dell’industria e dell’agricoltura. Crescono gli stipendi dei lavoratori, cresce il consumo di ogni genere di beni: i beni essenziali, gli elettrodomestici e i divertimenti. L’economia dei Paesi occidentali si sviluppa molto e per questi anni si parla di “Età dell’oro“.

Nel 1951 alcuni Paesi dell’Europa occidentale si uniscono nella Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio. Nasce così un unico mercato delle merci, che porta nei decenni successivi a una sempre maggiore unità politica dell’Europa.

Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Di più in Gli ultimi 50 anni